Skip to main content

Un’impresa può beneficiare di un aiuto finanziario chiamato “contratto di sviluppo degli investimenti“.

QUAL È L’OBIETTIVO DEL CONTRATTO DI SVILUPPO DEGLI INVESTIMENTI?

L’obiettivo del prestito “contratto di sviluppo degli investimenti” è di facilitare il finanziamento di investimenti immateriali legati a un programma d’investimento.

CHI PUÒ BENEFICIARNE?

Le PMI (Piccole e medie imprese) costituite sotto forma societaria  da più di 3 anni. Le PME devono realizzare un programma d’investimento immobiliare o in attrezzature che richieda spese immateriali.

QUAL È L’IMPORTO DEL PRESTITO “CONTRATTO DI SVILUPPO DEGLI INVESTIMENTI”?

L’importo del prestito concesso è compreso tra 40.000 e 600.000 euro. Il prestito è per un periodo di 6 anni con una riduzione del rimborso nel primo anno. Si noti che il prestito è concesso entro il limite dei fondi propri e del quasi-equity dell’azienda.

CHI EMETTE IL PRESTITO?

Il prestito è emesso da Bpifrance.

COFINANZIAMENTO.

Il prestito deve essere combinato con un finanziamento bancario di un importo almeno uguale a quello concesso da Bpifrance.

QUALI OPERAZIONI SONO AMMISSIBILI?

  • investimenti immateriali come i costi di reclutamento e formazione, le operazioni di comunicazione e marketing e i costi di adattamento alle norme e al rispetto dell’ambiente;
  • attrezzature con un basso valore di rivendita, come le attrezzature progettate e costruite dall’azienda per le proprie esigenze e il lavoro di sviluppo;
  • l’aumento del fabbisogno di capitale circolante generato dal progetto.
Da ricordare:
Le PMI possono beneficiare di un prestito bancario chiamato “contratto di sviluppo degli investimenti” emesso da Bpifrance. Questo prestito, di importo compreso tra 40.000 e 600.000 euro, mira a facilitare il finanziamento di investimenti immateriali legati a un programma di investimento.
Avvocato Luca Membretti

Autore Avvocato Luca Membretti

Avvocato Italiano in Francia, esperto di diritto commerciale in ambito internazionale nonché di diritto societario italiano e francese. Opera in Francia attraverso la sede di Lione, è cofondatore dello studio legale internazionale MMSLEX, dirige la divisione italo-francese FrenchLex e fa parte degli avvocati fiduciari del Consulat General de France di Milano.

Tutti gli articoli di Avvocato Luca Membretti
× Whatsapp