Il leasing è un contratto di locazione a tempo determinato in cui il locatore, acquista un bene da un fornitore e lo mette a disposizione di un’azienda o di un individuo, l’utilizzatore, in cambio del pagamento periodico di un affitto.
Il fornitore dei beni
È i proprietario del bene che consegna il bene al locatore.
Il locatore / società di leasing
- l’Istituto di credito che finanzia l’attività
- che Paga al fornitore del bene
- che diviene proprietario del bene per la durata del leasing
L’utilizzatore
- È l’utente che affitta la proprietà del bene dal locatore
- Paga l’affitto al locatore
- ha diritto di utilizzare il bene
- Provvede alla manutenzione del bene durante tutta la durata del contratto di leasing
L’oggetto
- Beni per uso privato:
Veicoli, elettrodomestici, beni immobili per uso residenziale etc - Beni professionali:
Beni capitali e strumenti, immobili per uso professionale etc
Contratto di leasing con una promessa unilaterale di vendita
Garanzie contrattuali imposte all’utilizzatore dal locatore:
- Mandato: il locatore dà mandato all’utilizzatore per la scelta e la ricezione del bene.
- Clausola penale: in caso di mancato pagamento dei canoni, l’utilizzatore deve pagare i danni al
locatore per compensare la perdita o il mancato guadagno. - Limitazione: rivendita dell’attrezzatura da parte del locatore. L’importo della vendita deve essere
dedotto dalle somme dovute. Il leasing si ferma immediatamente a causa della scomparsa del
bene. - Garanzia: deposito di una garanzia da parte dell’utilizzatore a garanzia del contratto di leasing.
Al termine del contratto, esistono tre possibilità per l’utilizzatore:
- Terminare il contratto, restituendo la proprietà del bene al locatore
- Rinnovare il contratto per un nuovo periodo a nuove condizioni
- Esercitare l’opzione di acquisto e diventare proprietario acquistando il bene al suo valore residuo come stabilito nel contratto (tenendo conto degli affitti già pagati dall’utilizzatore)