imprenditore individuale

1. IMPRENDITORE INDIVIDUALE – NUOVA QUALIFICA A PARTIRE DA MAGGIO 2022

A partire da maggio 2022, si applicherà una nuova qualifica per gli imprenditori individuali. Chi può beneficiarne? Quali sono le conseguenze di questo nuovo status sul patrimonio dell’imprenditore?
Ecco alcune risposte…

La nuova qualifica di imprenditore individuale avvantaggia le persone fisiche che svolgono una o più attività professionali autonome in nome proprio.

Per qualsiasi chiarimento a riguardo, contattami

2. LA SEPARAZIONE PATRIMONIALE

I beni, diritti, ecc., che detengono e che sono utili alla loro attività professionale costituiscono il loro patrimonio professionale. Relativamente, i beni, i diritti, ecc., non compresi in questo patrimonio professionale costituiscono il loro patrimonio personale.

Per qualsiasi chiarimento a riguardo, contattami

3. CONSEGUENZE PER I CREDITORI

Il patrimonio personale dell’imprenditore è realmente tutelato, in quanto i creditori professionali possono rivalersi solo sul patrimonio professionale, a meno che l’imprenditore non decida diversamente.

Questo principio non si applica all’amministrazione fiscale e agli enti preposti alla riscossione di contributi in caso di manovre fraudolente o gravi e ripetute inadempienze di obblighi fiscali e/o sociali: tali amministrazioni possono continuare a rivalersi su tutto il patrimonio dell’imprenditore (professionale e personale).

Inoltre, salvo alcune eccezioni, il pagamento dell’imposta sul reddito, dei contributi previdenziali nonché dell’imposta patrimoniale relativa agli immobili utili all’attività professionale, può essere richiesto sull’intero patrimonio dell’imprenditore, anche in assenza di frode o grave e ripetute inadempienze.

Quando? Questo nuovo status, i cui precisi termini di applicazione saranno specificati in seguito, si applicherà solo a partire dal 15 maggio 2022.

Nell’ambito di questa nuova qualifica, il singolo imprenditore può ora cedere (a pagamento), donare o portare in società tutto il suo patrimonio professionale, senza liquidarlo.

Per qualsiasi chiarimento a riguardo, contattami

4. ASPETTI FISCALI

Imposta sul reddito. In linea di principio, la società è automaticamente soggetta all’imposta sul reddito. Il risultato della società è quindi soggetto all’imposta sul reddito: se è un utile, viene sommato agli altri redditi dell’imprenditore; se si tratta di un deficit, verrà detratto dal reddito complessivo.

L’imposta sulle società. A partire dal 15 maggio 2022 al più tardi, i singoli imprenditori che non sono soggetti a un micro-regime possono optare per la loro assimilazione a un EURL o un EARL di cui agiscono come unico azionista, per essere assoggettati all’IS (imposta sulle società) senza dover modificare il proprio status giuridico.

Per concludere, il nuovo status di impresa individuale assicura una migliore protezione del patrimonio personale dell’imprenditore in quanto prevede espressamente una divisione tra il suo patrimonio aziendale e il suo patrimonio personale.

Per qualsiasi chiarimento a riguardo, contattami