perennite economique

FONDS DE PERENNITE ECONOMIQUE

La Loi Pacte, pubblicata il 23 maggio 2019, cerca di incoraggiare lo svolgimento e il finanziamento di missioni di interesse generale da parte delle aziende. A tal fine ha creato un nuovo tipo di struttura: il «fonds de pérennité économique » (il fondo di sostenibilità economica)

1. COS’È IL «FONDS DE PERENNITE ECONOMIQUE»?

Il FONDS DE PERENNITE ECONOMIQUE nasce per rispondere a un’esigenza che la normativa francese finora non soddisfaceva: Sebbene le imprese possano realizzare azioni di interesse generale in varie forme (attraverso, ad esempio, le fondazioni aziendali), queste non consentono di coniugare efficacemente azioni di interesse generale con i loro obiettivi economici e finanziari.

Per qualsiasi chiarimento a riguardo, contattami

2. COSTITUZIONE DEL FONDO DI SOSTENIBILITÀ:

avviene mediante conferimento gratuito e irrevocabile di titoli di capitale o azioni di una (o più) società:

  • Che esercitano un’attività industriale, commerciale, artigianale o agricola,
  • o che detengono direttamente o indirettamente partecipazioni in una (o più) società che esercitano un’attività industriale, commerciale, artigianale o agricola.
SCOPO:

Il fondo gestisce questi titoli ed esercita i diritti ad essi collegati, utilizza le risorse così generate per contribuire alla sostenibilità economica di queste società e realizza o finanzia opere o missioni di interesse generale.

CONTENUTO DELLO STATUTO:

Lo statuto del fondo deve essere redatto per iscritto. Dovranno essere indicati: il nome, lo scopo, la sede legale e le procedure operative del fondo, nonché la composizione, le condizioni di nomina e il rinnovo del consiglio di amministrazione e del comitato di gestione. Lo statuto riporta i principi e gli obiettivi applicati alla gestione dei titoli e delle azioni oggetto dei contributi e l’uso delle risorse del fondo. Deve anche indicare le opere o missioni di interesse generale che il fondo deve realizzare o finanziare.

CONSULTAZIONE DELLO STATUTO.

Qualsiasi persona ha il diritto di consultare lo statuto del fondo d’impresa senza lasciare i locali e può ottenerne una copia o un estratto a proprie spese.

MODIFICA DEGLI ARTICOLI DEL FONDS DE PERENNITE ECONOMIQUE.

Lo statuto definisce i termini e le condizioni in base ai quali può essere modificato. Tali modifiche possono essere decise solo dopo 2 delibere del consiglio d’amministrazione, riunendo almeno 2/3 dei membri, adottare tra 2 e 6 mesi di intervallo e con una maggioranza di 2/3 dei membri.

Per il calcolo del quorum non si tiene conto dei membri rappresentati.

ALLEGATO ALLO STATUTO.

L’allegato allo statuto che indica i titoli o le azioni conferiti dai fondatori del fondo deve mostrare, per ogni categoria di titoli o azioni, la percentuale di capitale e diritti di voto che rappresentano.

PUBBLICAZIONE SUL SITO WEB DELLA DIREZIONE LEGALE E AMMINISTRATIVA (DILA).

Lo statuto e la sua appendice nonché le eventuali successive modifiche devono essere pubblicati dal fondo sul sito internet dell’ufficio informazioni legali e amministrative (DILA), alle stesse condizioni delle fondazioni i cui contributi percepiti superano i 153.000 euro.

Per qualsiasi chiarimento a riguardo, contattami

3. RUOLO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEL COMITATO DI GESTIONE

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE.

Il consiglio di amministrazione (CA) è composto da almeno 3 membri nominati dal/i fondatore/i o dalle persone designate dal testatore (in caso di lascito al fondo) per costituirlo.

RUOLO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE.

Il Consiglio amministrerà e gestirà il fondo.
È pertanto investito dei più ampi poteri per agire in ogni circostanza per conto del fondo di sostenibilità, nei limiti dello scopo sociale.
Nei rapporti con i terzi, il CA impegna il fondo di sostenibilità economica con atti rientranti nel proprio scopo sociale. Gli atti compiuti al di fuori di tale scopo sono nulli, senza che tale nullità sia opponibile a terzi in buona fede.

COMPOSIZIONE DEL COMITATO DI GESTIONE.

Il comitato di gestione è composto da almeno un membro del consiglio di amministrazione e 2 membri esterni.

RUOLO DEL COMITATO DI GESTIONE.

Tale comitato è responsabile del monitoraggio continuo della/e società e formula raccomandazioni al Consiglio di Amministrazione in merito:

  • Alla gestione finanziaria del fondo di sostenibilità,
  • All’esercizio dei diritti connessi ai titoli o alle quote posseduti;
  • Alle azioni e ai relativi fabbisogni finanziari, consentendo di contribuire alla sostenibilità economica della/e società

Il comitato può anche proporre studi e perizie.

Per qualsiasi chiarimento a riguardo, contattami