1. ORGANISMO PREPOSTO AL CONTROLLO DEL FONDS DE PERENNITE ECONOMIQUE.
Dal 9 maggio 2020 il controllo del FONDS DE PERENNITE ECONOMIQUE avviene da parte dell’organismo denominato “Contrôle général économique et financier”. Quest’ultimo deve in particolare garantire la regolarità del funzionamento del fondo di sostenibilità: a tal fine può richiedere tutti i documenti e svolgere gli accertamenti che ritiene necessari.
I malfunzionamenti che si ritiene possano pregiudicare il raggiungimento delle finalità proprie del fondo di sostenibilità sono i seguenti:
- carenze commesse dal fondo nell’utilizzo della sua dotazione (i.e. violazione di disposizioni di legge e statutarie);
- violazione, da parte del fondo, degli obblighi in materia di redazione e pubblicazione dei conti annuali;
- il mancato invio da parte del fondo di sostenibilità dei rapporti di attività alla prefettura per due esercizi consecutivi, nonostante la messa in mora ricevuta.
L’intervento dell’Organismo di Vigilanza. Quando rileva tali malfunzionamenti, il Contrôle général économique et financier dovrà:
- avvisare il fondo di regolarizzare la propria situazione entro 6 mesi;
- in mancanza, adire l’autorità giudiziaria per lo scioglimento del fondo di sostenibilità; la sua decisione è quindi motivata e notificata al consiglio di amministrazione, al revisore del fondo di sostenibilità e al prefetto nella cui giurisdizione ha sede il fondo di sostenibilità; tale decisione è pubblicata in Gazzetta Ufficiale, a spese del fondo di sostenibilità.