utilite sociale

1. ACCREDITAMENTO ESUS: COS’È?

Il principio. L’accreditamento “Entreprise solidaire d’utilité social” (ESUS) mira ad incoraggiare la nascita di un ecosistema che promuova lo sviluppo di aziende nell’economia sociale e solidale (ESS).

Per qualsiasi chiarimento a riguardo, contattami

2. COSA È L’ “ESS”?

Per la cronaca, il termine “economia sociale e solidale” (économie sociale et solidaire) è usato per designare il funzionamento di certe aziende e attività che si basano su un principio di solidarietà e utilità sociale.

Per qualsiasi chiarimento a riguardo, contattami

3. STRUTTURA DELLE ESS:

Le ESS possono assumere varie forme, come le cooperative, la società mutualistica, l’associazione o la fondazione.
Il metodo di gestione di queste strutture vuole essere democratico e partecipativo e l’uso dei profitti che realizzano è strettamente regolato per garantire che i risultati siano reinvestiti.

Ottenere l’accreditamento ESUS “Entreprise solidaire d’utilité social” permette alle aziende di accedere al finanziamento del risparmio solidale e di attrarre certi investitori che possono, in cambio dei loro contributi, beneficiare di misure fiscali favorevoli (come la riduzione fiscale Madelin).

L’accreditamento ESUS viene rilasciato in linea di massima per un periodo di 5 anni, tranne in casi eccezionali.

Per qualsiasi chiarimento a riguardo, contattami

4. CONDIZIONI PER L’ACCREDITAMENTO

Per ottenere l’approvazione, le aziende richiedenti devono soddisfare determinate condizioni, ossia le aziende richiedenti:

  • devono perseguire un’utilità sociale come obiettivo principale, per esempio in direzione di gruppi vulnerabili o devono essere volte a favorire la conservazione e sviluppo di legami sociali, educazione alla cittadinanza, sviluppo sostenibile, ecc;
  • devono dimostrare che la ricerca di utilità sociale che perseguono ha un impatto:
    • sul loro conto profitti e perdite ;
    • o sulla loro redditività;
  • devono avere una politica di remunerazione che rispetti le seguenti condizioni:
    • la media delle somme pagate ai 5 impiegati o dirigenti meglio pagati non supera un tetto annuo pari a 7 volte lo SMIC ;
    • la remunerazione pagata al dipendente più pagato non superi un tetto annuo pari a 10 volte lo SMIC;
  • devono dimostrare che i loro titoli azionari non sono scambiati su un mercato finanziario.

Alcune strutture ESS beneficiano dell’accreditamento ESUS di diritto, come le aziende di integrazione, i servizi di assistenza all’infanzia, ecc. L’unica condizione che queste organizzazioni devono soddisfare è che i loro titoli di capitale non siano scambiati su un mercato finanziari.

Per qualsiasi chiarimento a riguardo, contattami

4. ACCREDITAMENTO ESUS: COME OTTENERLO?

Domanda di approvazione. Per ottenere l’approvazione ESUS, l’azienda richiedente deve compilare un modulo di domanda, disponibile online sul sito web delle Direzioni Regionali per l’Economia, l’Occupazione, il Lavoro e la Solidarietà (Dreets), allegando:

  1. una copia dello statuto attuale dell’organizzazione ;
  2. un estratto del registro commerciale e societario;
  3. gli ultimi 3 conti annuali approvati e l’ultimo rapporto di attività approvato;
  4. i conti profitti e perdite previsti per gli anni finanziari corrispondenti alla durata dell’approvazione richiesta;
  5. un certificato dell’amministratore che dichiari che le azioni della società non sono ammesse in un mercato finanziario;
  6. qualsiasi documento che giustifichi l’approvazione legale della struttura.

Le organizzazioni che vengono approvate di diritto sono esentate dall’allegare alla loro domanda (i) un estratto del registro commerciale e societario; (ii) gli ultimi 3 conti annuali approvati e l’ultimo rapporto di attività approvato (iii) i conti profitti e perdite previsti per gli anni finanziari corrispondenti alla durata dell’approvazione richiesta.

Per qualsiasi chiarimento a riguardo, contattami