1. IL RUOLO DELLE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
Le condizioni generali di vendita dette anche “CGC” intendono riunire in un unico documento tutte le informazioni relative alle condizioni legali per la vendita di beni o la prestazione di servizi.
La redazione delle condizioni generali di vendita (CGV) in Francia non è obbligatoria. Tuttavia, queste devono essere comunicate ad ogni professionista acquirente che ne faccia richiesta. Di conseguenza, pur non essendo obbligatoria la loro redazione, se ne raccomanda la redazione, poiché la mancata comunicazione potrebbe essere suscettibile di sanzione.
Le CGV sono l’equivalente di un contratto di vendita o di servizio tra un cliente e un fornitore. Esse forniscono un quadro giuridico per la loro relazione commerciale al fine di:
- proteggere il cliente e il fornitore, in particolare in caso di eventuale controversia;
- informare i clienti prima che venga effettuato un ordine o conclusa una transazione.
- determinare la giurisdizione competente in caso di controversia.
Le CGV devono essere conformi alle disposizioni del Codice del Consumo, alla normativa sulle vendite a distanza e alla normativa sul commercio elettronico (legge Chatel).
Per parafrasare il codice commerciale francese, le CGV “costituiscono l’unica base di negoziazione commerciale” perché prevedono, definiscono, regolano e anticipano le condizioni commerciali e finanziarie relative all’affare che si va a concludere, dovendo essere, al contempo, adattate alla natura del business in concreto.