Le imprese familiari rappresentano la spina dorsale dell’economia italiana. Queste aziende generano l’80% del PIL italiano, dando lavoro al 75% della popolazione. Sotto il profilo dell’incidenza delle aziende familiari, il contesto italiano risulta essere in linea con quello delle principali economie europee quali Francia (80%), Germania (90%), Spagna (83%) e Regno Unito (80%), mentre l’elemento che differenzia l’Italia rispetto a questi Paesi è rappresentato dal minor ricorso a manager esterni da parte delle famiglie imprenditoriali: il 66% delle aziende familiari italiane ha tutto il management composto da componenti della famiglia, mentre in Francia questa situazione si riscontra nel 26% delle aziende familiari e nel Regno Unito solo nel 10%.
Le aziende familiari rappresentano numericamente circa quasi il 60% del mercato azionario italiano e pesano per oltre il 25% della sua capitalizzazione.
Tuttavia, solo il 30% delle imprese familiari supera la prima generazione e circa tre su quattro non hanno fatto e non prevedono un passaggio aziendale intergenerazionale.
Il tema del ricambio generazionale e della continuità dell’impresa familiare ha assunto un’importanza cruciale nel sistema economico italiano. La governance e la divisione del lavoro all’interno dell’impresa familiare riflettono di frequente la personalità e le competenze del fondatore. Uno dei rischi principali causati da questo tipo di impostazione è la perdita del know-how aziendale ovverosia del patrimonio di conoscenze e competenze acquisite dall’imprenditore e dai dipendenti dell’impresa familiare.
Il passaggio generazionale delle aziende familiari è certamente un processo che deve essere pianificato con la dovuta attenzione, perché complesso e rischioso sia per l’imprenditore che per l’azienda stessa. Per questo occorre essere pienamente consapevoli e preparare piani strategici basati su razionalità economica e non su mere logiche familiari che finiscono per compromettere la competitività aziendale e la vita stessa dell’impresa familiare.
Per tutelare la continuità aziendale dell’azienda familiare occorre dunque adottare una precisa strategia affinché il passaggio generazionale non impatti negativamente sull’impresa ma diventi piuttosto un’opportunità di trasferimento, non solo di quote e/o ruoli aziendali, ma anche di know-how e di valori aziendali quali fattori critici di successo dell’azienda familiare.
Luca Membretti, nel suo ruolo di avvocato che opera sia in Italia che in Francia, valuta le implicazioni legali, organizzative, patrimoniali e fiscali delle questioni legate alla successione interna: in termini di pianificazione, gestione della governance, del patrimonio aziendale (asset, know-how, modello di business) e delle ulteriori criticità legate al passaggio generazionale delle imprese familiari.
Gestire il passaggio generazionale delle imprese familiari
L’assistenza di un avvocato esperto risulta fondamentale nella pianificazione e gestione dei passaggi generazionali aziendali che includono aspetti familiari, legali, patrimoniali, fiscali e organizzativi.
L’avvocato Luca Membretti, tutela gli interessi di numerose imprese familiari sia in Italia che in Francia ha sviluppato un’importante expertise in tema di gestione del passaggio generazionale e nella individuazione delle soluzioni e degli strumenti legali più efficaci per la trasmissione del patrimonio imprenditoriale e di quello immateriale legato al know-how aziendale.
La consulenza legale segue un approccio su misura del cliente: da una prima fase di due diligence finalizzata ad una analitica mappatura del patrimonio aziendale, ad un momento di audit del cliente e di tutti i familiari protagonisti della trasmissione, favorendo così l’instaurarsi di un dialogo dal quale emergeranno gli obiettivi e i driver che guideranno il successivo iter legale.
Nel passaggio generazionale della impresa familiare l‘avvocato Luca Membretti analizza con attenzione tutti gli aspetti legali e fiscali connessi alla revisione dell’assetto proprietario e l’eventuale utilizzo della leva finanziaria, poiché il momento del passaggio generazionale coincide spesso con la ridefinizione della strategia aziendale.
Attraverso il suo studio legale italo-francese, l’avvocato Luca Membretti, offre un servizio dedicato e su misura agli imprenditori nelle attività di pianificazione e implementazione di soluzioni finalizzate al passaggio generazionale aziendale, anche in frangenti caratterizzati da incertezza o conflittualità, mediante un approccio multidisciplinare che integra competenze trasversali. L’intervento del consulente legale favorisce la comunicazione tra diverse generazioni e facilita l’utilizzo di sistemi di gestione e di monitoraggio che codifichino il patrimonio di esperienze di chi ha fondato l’impresa familiare. Questi agevoleranno il successore a proseguire l’attività in autonomia. In assenza di familiari che vogliano assumere la guida dell’azienda, si opta per modalità di passaggio generazionale “esterne” che coinvolgano manager e dipendenti dell’impresa di famiglia.
Successione ereditaria
Dall’apertura della successione alla sua conclusione l’iter può presentarsi complesso e delicato a livello decisionale. Per assicurare la sostenibilità del business con il passaggio alla generazione successiva, l’avvocato Luca Membretti assiste le aziende familiari nella pianificazione di un piano di successione ottimale per assicurare la continuità generazionale dell’azienda familiare e salvaguardare il patrimonio di famiglia.
Donazione ereditaria
La donazione ereditaria prevede che vi siano un donatore e un donatario, pronti tramite un contratto a vedere passare dal primo la proprietà aziendale al secondo, a titolo gratuito. Il trattamento fiscale del passaggio generazionale dell’azienda può sottostare a diverse varianti.
Patto di famiglia
Il patto di famiglia è uno strumento con il quale l’imprenditore può trasferire ad uno o più eredi l’azienda o le quote di partecipazione al capitale. Un contratto che mira a stabilizzare quelle successioni ereditarie che prevedono più donatari. La nostra consulenza legale sarà mirata a supportarti nel definire le regole sulla base delle quali gestire il trasferimento dell’impresa, salvaguardandola quindi da eventuali conflitti tra soci/eredi.
Holding di famiglia
La holding di famiglia rappresenta uno degli strumenti più funzionali alla gestione e trasmissione di imprese e patrimoni detenuti da compagini familiari articolate in ottica sia di passaggio generazionale sia di razionalizzazione del patrimonio societario.
Come avvocato italiano in Francia, Luca Membretti, vanta un’esperienza consolidata sia nella fase di costituzione delle holding italiane e francesi, implementando gli strumenti giuridici più idonei ed efficaci, sia nella fase a regime, durante la quale i nostri professionisti affiancano l’imprenditore nella gestione delle questioni legali e fiscali tipiche di questi strumenti societari.